• Corso Make up Cineteatrale

Corso Make up Cineteatrale

    Cod.: cineteatrale

    Corso Make up Cineteatrale
    136 ore divise in 17 lezioni

    PRIMA PARTE

    - Introduzione al make up teatrale e cinematografico: excursus storico attraverso i classici del teatro e i capolavori del grande schermo.
    - Studio delle epoche al fine della creazione di un look completo: Scelta dei prodotti di make up adeguati alle nuove tecniche di ripresa, preparazione dei capelli e vestizione della parrucca, applicazione di accessori.
    - Caratterizzazioni pittoriche: L'importanza del chiaroscuro pittorico nell'enfatizzazione dei personaggi. Studio del genere gotico e fantasy, con particolare attenzione alla cinematografia di Tim Burton.
    - Realizzazione di posticci a pelo (baffi, barbe, basette...)
    - Tecniche di preparazione dei capelli per la vestizione della parrucca o della calotta.

    SECONDA PARTE

    SPECIAL FX

    Introduzione al mondo degli effetti speciali nei vari ambiti dello spettacolo, dalle realizzazioni estemporanee alla preparazione di protesi e posticci di vario genere.
    Ad ogni lezione si approfondiranno le caratteristiche dei materiali utilizzati con schede tecniche di supporto e consigli per l'utilizzo.

    - Tecniche di realizzazione plastica di ustioni, colpi di arma da fuoco, escoriazioni, cicatrici, suture e tagli da realizzare con varie tecniche e materiali (lattice, cere, plastiline, collodio, gelafix e vari tipi di sangue).

    Realizzazione, degli effetti di un grave incidente su un modello.

    - Tecniche di trasformazione estemporanea del volto con plastiline e cere (FX wax, Cinewax, Soft putty, Nose putty).
    - Invecchiamento cinematografico.
    - Protesi: Realizzazione di un calco con alginato,

    Colorazione protesi.
    Modellatura in creta e stampaggio in lattice liquido per il teatro.
    - Creazione di un personaggio fantasy con applicazione delle protesi precedentemente realizzate e colorazione con le varie tecniche studiate (acquacolor, supracolor, paint stick, alchol, airbrush).
    - Realizzazione di protesi cinematografiche con stampaggio in calco incapsulato ( gelatina, siliconi...).

    Applicazione delle protesi con utilizzo di adesivi specifici e colorazione ad aerografo.
    - Realizzazione calotta in lattice/glatzan/sincap su testina.
    - Progetto finale.

    Costo corso € 2.000,00 con possibilità di rateizzo.
    Quota per l’iscrizione € 350,00

  • Disponibilità: Disponibile
  • 350,00€


© Non Solo Teatro di Raffaella Vallone - Partita IVA: 05619911216

web agency napoli